Ludopatia In Famiglia

 

Cosa Fare Per Tutelare Il Proprio Patrimonio?

Sono sempre di più i casi di ludopatia in famiglia, con effetti devastanti non solo per il soggetto ludopatico ma per tutto il nucleo. In questo articolo cercherò di spiegare quali sono le armi che possono usare i famigliari per tutelare la persona interessata, se stessi e il proprio patrimonio.

La ludopatia è una dipendenza a tutti gli effetti

Se per la maggior parte degli individui il gioco d’azzardo rimane un’attività ludica priva di importanti conseguenze negative, per una certa percentuale di persone (circa il 5-15%), l’azzardo da momento di svago – diventa un problema fino al punto in cui si trasforma in un fenomeno compulsivo.

Infine, in circa il 2-3 % della popolazione, il gioco diviene una vera e propria malattia, la c.d. Dipendenza da Gioco d’Azzardo (o Ludopatia), ossia una vera e propria ossessione da cui il giocatore non riesce a liberarsi, del tutto e in tutto simile a quelle per alcol e sostanze stupefacenti.

Da dove nasce la Ludopatia?

Secondo gli ultimi studi più accreditati questa patologia – i cui tratti più significativi possono essere individuati anche tramite la somministrazione di un specifico test del  South Oaks Gambling Screen (SOGS) – può essere originata dalla presenza di differenti e numerosi fattori concausali: a) predisposizione genetica; b) caratteristiche caratteriali specifiche, impulsività, difficoltà nel comprendere o nel gestire le proprie emozioni…; c) diffusione e promozione sociale del gioco d’azzardo. Gli stessi studi chiariscono che le motivazioni personali che  rendono l’azzardo così attraente e popolare sono indubbiamente: la speranza di un guadagno facile, di cambiare la propria vita, di riscatto sociale, ma soprattutto le forti emozioni (connesse al rischio), che da molte persone sono percepite come particolarmente piacevoli e stimolanti.

Inoltre, come facilmente intuibile, il gioco d’azzardo patologico sta assumendo contorni e caratteristiche ancor più preoccupanti grazie alla massiva diffusione di internet ed il dilagare di poker e siti di scommesse on-line.  È sufficiente, infatti, possedere un pc o un telefono e una carta di credito per potere giocare rimanendo comodamente nel proprio appartamento senza neanche più doversi recare al tavolo da gioco. Queste condizioni aumentano anche l’isolamento sociale in cui il giocatore viene a trovarsi.

L’ impulso irrefrenabile a continuare a ripetere il comportamento di gioco connessa alla necessità di giocare sempre di più – sintomi comuni di questa patologia – portano inevitabilmente ad una spirale di fallimento sia personale che della famiglia di cui la persona fa parte. La condizione patologica del ludopatico incide in maniera estremamente grave e pervasiva non solo sulla vita del soggetto ludopatico, ma anche delle persone che gli vivono accanto, potendo compromettere l’equilibrio familiare oltre che la situazione finanziaria e lavorativa e, talvolta, portando alla dipendenza ad altre sostanze (come alcool e droga) o, peggio, al suicidio. Ma non solo.  La larga diffusione di questo fenomeno ha grandi riflessi anche sul piano dell’ordine e della sicurezza pubblica, delle frodi e della criminalità organizzata (a causa dell’indebitamento e della necessità di reperire denaro, anche a tassi usurai) nonché naturalmente sul piano fiscale.

 

La ludopatia è un problema famigliare

A subire le conseguenze più devastanti della ludopatia è la famiglia, quindi i figli, i coniugi e gli altri famigliari, i quali percepiscono l’entità del danno, del disagio e del problema, senza tuttavia riuscire concretamente ad aiutare la persona. Il soggetto ludopatico, come noto, solitamente tende a negare la dimensione del fenomeno e difficilmente accetta  cure o percorsi riabilitativi.

Ma la mancata risoluzione del problema genera inevitabilmente  gravissimi disagi psicologici sui famigliari e sugli amici del ludopatico e del nucleo.  E ovviamente porta  pesantissime conseguenze sul piano economico: ingenti perdite di denaro, difficoltà nei rapporti di lavoro in corso,  abbandono degli studi, nonché oggettivi rischi legali connessi alla perdita di gran parte del patrimonio sia immobiliare che mobiliare. 

Capita spesso inoltre che ci siano sottrazioni improprie di denaro da parte del ludopatico, irrefrenabilmente compulsato dal gioco. 

Rischi legali connessi alla ludopatia

Il più delle volte il giocatore compulsivo non ammette di avere un problema e non riesce a chiedere aiuto nemmeno con il supporto della famiglia; sotto il profilo legale evidente che il rischio più che concreto è che il patrimonio della persona affetta da questa patologia venga concretamente aggredito in via esecutiva da parte dei creditori, con tutte le conseguenze che ne derivano anche in capo ai familiari e, in particolare, ai figli, al coniuge ed agli eredi in generale.

Infatti, sul punto  va considerato che il nostro ordinamento prevede – quale principio generale di garanzia patrimoniale – quello sancito dall’art. 2740 c.c., in forza del quale il debitore risponde delle obbligazioni contratte con tutti i suoi beni, presenti e futuri; ciò significa che, in caso di inadempimento, i creditori possono aggredire con atti di esecuzione forzata tutti i beni di proprietà del debitore al fine di vedere riconosciuto il proprio diritto di credito.

 

Ludopatia in famiglia, cosa fare per tutelare il patrimonio?

Per evitare dissesti finanziari, la legge prevede dei meccanismi di tutela che possono essere adottati anche da soggetti diversi dal giocatore seriale. L’istituto più utile in questo caso è l’amministrazione di sostegno – di cui mi sono già occupato in questo articolo – che costituisce uno strumento efficace, attivabile anche da parte dei familiari tramite un procedimento destrutturato ed informale davanti al Tribunale competente per territorio, che prevede l’audizione personale dell’amministrando e sfocia nella nomina di un familiare od un professionista iscritto in un albo speciale nominato dal Giudice Tutelare. 

Inoltre, per tentare di evitare il recupero da parte dei creditori si può fare ricorso agli istituti del fondo patrimoniale e della donazione; ciò in quanto entrambe le fattispecie prevedono che il proprietario si spogli della proprietà del bene che viene trasferita, nel primo caso, in un fondo all’interno del quale vengono fatti confluire tutti i beni immobili destinati al sostentamento della famiglia e, nel secondo, ad un soggetto terzo.

L’importanza di un intervento tempestivo per salvare il patrimonio

Va rimarcato che questi strumenti di protezione potranno rivelarsi concretamente efficace solo se attuati nella fase preventive o comunque in un momento in cui la situazione debitoria del giocatore non sia ancora conclamata e/o compromessa; infatti, qualora il debito si è già stato contratto e/o – a seconda dei casi – il beneficiario sia ben a conoscenza della motivazione sottesa all’atto, il creditore potrà agevolmente accertare in giudizio l’inefficacia nei suoi confronti della disposizione, tramite l’azione revocatoria ordinaria prevista dall’art. 2901 c.c. 

Pertanto, l’essere tempestivi può essere indubbiamente un fattore decisivo, sia per aiutare la persona a tutelare la sua salute, sia sotto per tutelare il di lui e Vostro patrimonio; se notate che un familiare incomincia ad affezionarsi troppo intensamente alla mania del gioco, il consiglio legale è quello di correre subito ai ripari e rivolgersi alle strutture di sostegno di tali dipendenze; infatti, gli esperti sostengono che sperare che un ludopatico smetta da solo, non è soltanto un’illusione, ma è concedere al giocatore la possibilità di portare l’intera famiglia al fallimento totale sotto ogni punto di vista. 

A questo scopo, la persona interessata o il familiare si possono rivolgere ai centri specializzati di cura, agli psicologi, a diverse comunità ed associazioni di sostegno che si dedicano a questa specifica patologia, nonché anche alle Asl di competenza territoriale, che già da diversi anni si sono dotate di un servizio per le dipendenze.  

 

Leggi I Nostri Approfondimenti

Licenziamento Per Un Commento Su Facebook

Licenziamento Per Un Commento Su Facebook

Pubblica un commento offensivo nei confronti dell'azienda: il licenziamento è legittimo   Con la sentenza n. 12142 del 6/05/2024 la Corte di Cassazione ha sancito la legittimità del licenziamento per giusta causa successivo alla diffusione tramite il social...